Imprese di noleggio: deroga dell’Agenzia alla regola sul coefficiente d’ammortamento dei beni

Pubblicato il 21 dicembre 2010 Con risoluzione n. 133 del 20 dicembre 2010, l’agenzia delle Entrate spiega che, contrariamente alla prassi amministrativa valida nelle ipotesi di beni concessi in comodato o in locazione a terzi (il coefficiente di ammortamento va individuato, in linea di principio, con riferimento all'attività esercitata dal locatore o comodante), il coefficiente di ammortamento fiscale per i beni strumentali da applicare da parte dell'impresa di noleggio segue l'attività dell'utilizzatore.

Questo ai fini di una rappresentazione più realistica del deterioramento fisico dei beni: per le imprese che esercitano attività di noleggio l’applicazione del coefficiente previsto per il gruppo residuale “Altre attività non precedentemente specificate” dal DM 31 dicembre 1988 non riflette l’effettivo deperimento del bene.

Resta fermo che tale deroga ai principi generali può trovare applicazione solo a condizione che il bene venga impiegato per tutta la sua vita utile esclusivamente nel medesimo settore di attività, anche da parte di più utilizzatori.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy