Imprese di ripristino, opzione per il regime di imponibilità IVA

Pubblicato il 06 marzo 2020

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 84/2020, si sofferma sulla possibilità di opzione per il regime di imponibilità IVA per le cosiddette imprese di ripristino.

L’istante è una società immobiliare di gestione che, in un primo momento, ha modificato la sua attività sociale in quella di Room & Breakfast e, successivamente, è tornata alla sua originaria attività (locando l’unita immobiliare residenziale, risultante dalla ristrutturazione, a potenziali conduttori terzi che hanno svolto direttamente l’attività di R&B).

La stessa chiedeva spiegazioni in merito al regime di imponibilità a cui sottoporre i canoni di locazione dell'immobile, ristrutturato per la locazione turistica.

L’Agenzia, nella risposta n. 84/2020, ricorda che il Decreto Iva (Dpr n. 633/1972) dispone che le locazioni degli immobili sono soggette ad un naturale regime di esenzione al quale possono derogare, previa opzione del locatore nel contratto di locazione, solo alcune imprese, tra cui le imprese che hanno ripristinato gli immobili abitativi oggetto di locazione a libero mercato.

Nessuna deroga è, invece, prevista per le immobiliari di gestione o le imprese di altra natura che devono pertanto considerare i canoni a libero mercato esenti da IVA.

Dunque, con riferimento al caso di specie, l’Amministrazione finanziaria specifica che:

In questa seconda ipotesi – specifica l’Agenzia - la Società può optare per il regime di imponibilità IVA a condizione che rivesta la qualifica di "impresa di ripristino".

In assenza della suddetta opzione per il regime di imponibilità, la locazione rientrerà nel naturale regime di esenzione da IVA, con relativa rettifica della detrazione assolta, in precedenza, per l’acquisto di beni e servizi destinati ad adibire il fabbricato all’attività di “Room & Breakfast”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy