Imprese e immobili, il conto salato del “valore normale"

Pubblicato il 13 agosto 2007

L’agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 7 luglio 2007, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 7 agosto scorso, ha stabilito che il valore normale dei fabbricati, ai fini delle imposte dirette, indirette e Iva deve corrispondere a quello unitario definito semestralmente dall’Omi, per la zona omogenea di riferimento nel territorio di ciascun Comune, per immobili di ogni destinazione, moltiplicato per la superficie catastale, calcolata in base ai criteri dell’articolo 3 del Dpr 138/98, che comprende: le murature interne ed esterne, il 50% per quelle in confine, il 30% per balconi, il 15% per terrazzi fino a , il 5% per la parte eccedente, il 50% delle cantine con accesso diretto, il 25% per cantine e soffitte e il 50% per il retro dei negozi. Peraltro, poiché non sempre le tipologie di immobili rilevate dall’Omi sono corrispondenti a quelle catastali, vengono date, con un allegato al provvedimento, le indicazioni per stabilire il valore normale, partendo dai dati Omi, applicando dei coefficienti correttivi. I valori normali potranno essere modificati dagli Uffici in base ad altri parametri dell’edificio, quali la vetustà, lo stato di conservazione, lo stato di occupazione per contratti in essere, ma anche per eventuali vincoli di carattere storico-artistico, ovvero per destinazione di Piano regolatore, se preordinati all’esproprio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy