Imprese “frenate” ai figli

Pubblicato il 09 novembre 2007

Nell’articolo si tratta della disposizione della Finanziaria 2007 che esonera dall’imposta di successione il trasferimento a causa di morte di aziende o quote di società a favore dei discendenti (recata dall’articolo 3, comma 4-ter del Dlgs 346/1990 introdotto dall’articolo 1, comma 78 della legge 296/2006). Tranne che per le quote del socio accomandante di società in accomandita semplice la disposizione potrebbe non funzionare per le quote di società di persone. Il comma 4-ter riguarda in genere le partecipazioni sociali e opera un “di cui” nel riferirsi alle società di capitali che vedono subordinata l’esenzione ai requisiti di quota di controllo e controllo mantenuto per più di 5 anni. La problematica nasce dalla questione che l’articolo 2284 del C. c. prevede che la quota di partecipazione al capitale di una società di persone non passa agli eredi, salvo nel caso dell’accomandante di Sas, poiché la morte determina la liquidazione della quota.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy