Imprese, la responsabilità si allarga

Pubblicato il 03 aprile 2006

Approvata dal Parlamento la legge che ha ratificato la convenzione Onu contro la criminalità organizzata. Anche se la disciplina di ratifica deve ancora essere pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” già si intravedono delle prime novità in materia: si allunga la lista dei reati suscettibili di provocare misure a carico di un ente per comportamenti illeciti commessi dai propri dipendenti. In altre parole, anche l’associazione per delinquere e il riciclaggio entrano a fare parte dei reati che possono essere contestati alle società. Nell’ambito della nuova categoria dei reati transnazionali sono così previste sanzioni di natura pecuniaria, oltre all’intera gamma di quelle interdittive, a carico delle imprese che hanno concorso, anche solo con l’inerzia, a favorire la commissione di delitti come l’associazione di stampo mafioso o l’impiego di beni o di denaro di provenienza illecita. La mappa completa degli illeciti, di cui ora viene espressamente prevista l’applicabilità anche ai crimini trasnazionali, é quella contemplata dal Dlgs 231/2001.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy