Imprese marittime Riordino incentivi fiscali

Pubblicato il 29 novembre 2016

Con il decreto legislativo n. 221 del 29 ottobre 2016, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 26 novembre, si dà attuazione al riordino delle disposizioni legislative in materia di incentivi fiscali, previdenziali  e contributivi in favore delle imprese marittime, al fine di dare slancio agli investimenti nel settore marittimo e favorire la crescita dell'occupazione.

Per quanto riguarda la comunicazione all’agenzia delle Entrate riguardante l’opzione per la determinazione della base imponibile in via forfetaria ed unitaria sulla base del reddito giornaliero di ciascuna nave con determinati requisiti – Tonnage tax (art. 155, Tuir), il Dlg 221/2016 stabilisce che dopo i 10 anni di irrevocabilità dell’opzione, la stessa si intende tacitamente rinnovata per un altro decennio, a meno che non sia revocata secondo le modalità e i termini previsti per la comunicazione dell'opzione.

E’ possibile esercitare la detta opzione solo per navi traghetto che imbarcano personale italiano e comunitario.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy