Imu, ancora sorprese

Pubblicato il 10 gennaio 2014 Stavolta ad alimentare le polemiche sull’imposta più discussa, l’Imu, è un emendamento al decreto legge 133/2013, Imu-Bankitalia (decreto appena passato al Senato).

Secondo la stesura, l'insufficiente versamento della seconda rata Imu non sarà sanzionato, neanche maggiorato da interessi, se la differenza sarà versata entro il 24 gennaio 2014 (scadenza della mini Imu).

Tuttavia, la legge di Stabilità 2014, in vigore, al comma 728 parla di cinque mesi di tolleranza, con la previsione in caso di errori di calcolo della non applicazione di sanzioni e interessi se il versamento dell’ammanco viene effettuato entro il 16 giugno 2014.

Dati i tempi dell’Iter, però, la modifica ex emendamento dovrebbe entrare in vigore soltanto dopo il termine del 24 gennaio per il ravvedimento.

Quanto alla mini Imu, da versare se il Comune ha alzato l’aliquota rispetto a quella di base, si ricorda che il pagamento è effettuabile con le modalità ordinarie Imu: modello F24 o bollettino postale. Non è ammesso il pagamento con bonifico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy