In affari col difensore Giudice si astenga

Pubblicato il 21 maggio 2016

Il mero rapporto di amicizia tra un magistrato ed un avvocato, non determina l’obbligo del primo di astenersi dalle cause dove sia coinvolto il secondo.  

Siffatto obbligo scatta, invece, laddove sussistano rapporti di natura economica tra i due, come nella fattispecie, ove vi era un contratto di locazione tre due società facenti capo rispettivamente al magistrato ed al legale.

Lo ha stabilito La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, accogliendo il ricorso del Ministero della giustizia, avverso l’assoluzione di un giudice, nonostante avesse violato l’obbligo di astensione nella trattazione di procedimenti penali che vedevano coinvolto un avvocato, in veste di difensore, con cui lo legavano risalenti rapporti di amicizia, oltre che interessi economici.

Per illecito non serve intento trasgressivo

In proposito le Sezioni Unite, con sentenza n. 10502 del 20 maggio 2016, hanno precisato che il contestato illecito di cui al D.lgs. n. 109/2006, consistente nella consapevole inosservanza dell’obbligo di astensione nei casi previsti per legge, non richiede – sotto il profilo soggettivo – uno specifico intento trasgressivo, tanto meno finalizzato a favorire o danneggiare una delle parti.

E’ invece sufficiente la consapevolezza nell'agente di quelle situazioni di fatto in presenza delle quali l’ordinamento esige, al fine della tutela dell’immagine del singolo magistrato e dell’ordine di appartenenza, che lo stesso non compia un determinato atto, versando in una situazione tale da ingenerare, se non il rischio, quantomeno il sospetto di parzialità. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy