In banca l’occhio del Fisco

Pubblicato il 01 ottobre 2007

Nelle pagine dedicate ai ragionieri commercialisti si offrono considerazioni in tema di indagini finanziarie e riservatezza. In particolare, è riportata un’analisi della Fondazione Luca Pacioli che esamina la possibilità che risultanze bancarie siano utilizzabili dall’agenzia delle Entrate anche per presumere ricavi non dichiarati ove il contribuente non dimostri il beneficiario delle uscite e/o la provenienza delle entrate.

Intanto, si informa che il 12 e 13 ottobre 2007 si terrà a Mazara del Vallo (Tp) un incontro in cui si approfondirà il tema della riforma del diritto fallimentare. La partecipazione al convegno è valida per l’obbligo di formazione professionale di ragionieri e dottori commercialisti. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Interdizione prima e dopo il parto: le indicazioni dell’INL

17/07/2025

Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria

17/07/2025

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy