In banca “schede” contro il rischio

Pubblicato il 20 aprile 2006

Due provvedimenti attuativi del Dlgs 56/04, che recepisce la direttiva 2001/97/Ce, sono stati emessi dal ministero dell’Economia – decreto 142 del 3 febbraio 2006 – e dall’Uic – provvedimento del 24 febbraio 2006 – nei quali sono indicati gli adempimenti richiesti agli intermediari finanziari per l’identificazione e la conservazione dei dati della clientela. Da sabato sarà d’obbligo l’archivio unico informatico e saranno richiesti controlli scrupolosi anche sui movimenti “transnazionali” di valore. I soggetti interessati alla disciplina antiriciclaggio sono: banche, Poste italiane Spa, istituti di moneta elettronica, Sim, Sgr, Sicav, assicurazioni, fiduciarie, società di riscossione tributi, intermediari finanziari ed altri soggetti finanziari, comprese le succursali italiane di soggetti con sede legale all’estero ma che operano nel comparto. Nell’articolo vengono esaminati, nello specifico, gli adempimenti contenuti nei due provvedimenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy