In banca scricchiola la presunzione fiscale sui prelevamenti

Pubblicato il 16 gennaio 2006

Il quadro delle disposizioni previste dalla Finanziaria 2005 sulle indagini bancarie appare con il provvedimento sullo scambio tra Fisco e intermediari finanziari completato, anche se di fatto manca la circolare dell'agenzia delle Entrate, la quale comunque non risulta di fondamentale importanza vincolando solo gli uffici e non i contribuenti. L'intervento operato con la Finanziaria prevede: la previsione di nuovi soggetti destinatari delle richieste del Fisco; l'ampliamento delle operazioni che possono legittimare le presunzioni dell'ufficio; lo scambio telematico delle informazioni ed, infine, l'applicazione della presunzione sui prelevamenti non giustificati anche ai lavoratori autonomi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy