In banca scricchiola la presunzione fiscale sui prelevamenti

Pubblicato il 16 gennaio 2006

Il quadro delle disposizioni previste dalla Finanziaria 2005 sulle indagini bancarie appare con il provvedimento sullo scambio tra Fisco e intermediari finanziari completato, anche se di fatto manca la circolare dell'agenzia delle Entrate, la quale comunque non risulta di fondamentale importanza vincolando solo gli uffici e non i contribuenti. L'intervento operato con la Finanziaria prevede: la previsione di nuovi soggetti destinatari delle richieste del Fisco; l'ampliamento delle operazioni che possono legittimare le presunzioni dell'ufficio; lo scambio telematico delle informazioni ed, infine, l'applicazione della presunzione sui prelevamenti non giustificati anche ai lavoratori autonomi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy