In calo il saggio di interesse sui ritardati pagamenti

Pubblicato il 22 luglio 2014 Continua a scendere la percentuale degli interessi di mora da applicare sui ritardati pagamenti, ai sensi della normativa europea sulla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali di cui al Dlgs n. 231/2002.

Dopo che lo scorso 11 giugno il tasso di rifinanziamento della Bce è stato ridotto dallo 0,25% allo 0,15%, anche il tasso di interesse da applicare agli scambi commerciali registra un calo, attestandosi all’8,15% dall’8,25%.

Dal 1° luglio 2014 saggio all’8,15%

A darne notizia un comunicato del Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 167 del 21 luglio 2014, con il quale si annuncia che il nuovo saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali è pari allo 0,15%.

A tale valore vanno aggiunti gli 8 punti percentuali necessari per determinare il tasso annuale di mora da applicare per il secondo semestre 2014: ossia per i ritardati pagamenti delle transazioni commerciali che si registrano dal 1° luglio 2014 al 31 dicembre 2014 e che derivano da contratti conclusi a partire dall’8 agosto 2002 tra imprese (compresi anche i professionisti) oppure tra imprese e pubbliche amministrazioni.

Analogamente il tasso va applicato anche ai contrattili di subfornitura e ai contratti di trasporto merci su strada, mentre sulle cessioni di prodotti agricoli/alimentari con consegna nel territorio italiano, la maggiorazione non è di 8 punti, bensì di 10, e il tasso annuale è pari al 10,15%.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico

09/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: promulgata la legge

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy