In canonica intercettazioni contro la pedofilia

Pubblicato il 17 dicembre 2008

La Cassazione, con sentenza n. 46191 del 16 dicembre 2008, ha confermato il carcere preventivo nei confronti di un diacono che aveva molestato un chierichetto minorenne. Dopo che il ragazzo aveva denunciato il fatto ai carabinieri, il Gip aveva autorizzato l'uso di una microspia in sacrestia grazie alla quale erano stati registrati dei discorsi inequivocabili fra il diacono e il ragazzino. Mentre secondo il diacono le intercettazioni erano inutilizzabili perché effettuate in un luogo garantito dalla privacy, la terza sezione penale ha ricordato che “il luogo in cui avvennero le intercettazioni non poteva considerarsi privata dimora, trattandosi di una canonica, altrimenti qualsiasi posto adibito non ad abitazione ma a una qualsiasi attività dovrebbe essere considerato una dimora, travisando il significato letterale di tale termine che indica un'abitazione temporanea”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy