In caso di morte del congiunto la liquidazione del danno va personalizzata

Pubblicato il 10 maggio 2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 10107 del 9 maggio 2011 – la quantificazione del danno da perdita del rapporto parentale conseguente alla morte di un congiunto va effettuata in via equitativa dal giudice e deve essere personalizzata sul caso singolo, in funzione dell'irreparabilità della perdita e della comunione di vita.

L'organo giudicante – continua la Corte – anche qualora faccia uso delle tabelle di danno diffuse nei più importanti Tribunali, è comunque tenuto ad esplicitare i relativi valori, personalizzando la liquidazione sulla base delle circostanze del caso.

Sulla scorta di tali assunti, i giudici di legittimità hanno ribaltato una decisione di merito in cui il danno per la morte di una donna era stata liquidata nella medesima misura sia con riferimento ai figli che con riferimento al marito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy