In Comune 20mila commercialisti

Pubblicato il 03 aprile 2006

Una gestione più efficiente e trasparente dei Comuni è stata auspicata anche dall’ultima legge Finanziaria, che al comma 166 afferma: i revisori dei conti devono trasmettere alla Corte una relazione sul bilancio di previsione e sul consuntivo e, sulla base di queste relazioni, la magistratura contabile “adotta una specifica pronuncia” proprio se accerta il venire meno della “sana gestione” dei conti dell’ente. Lo scopo è quello di impegnare di più i revisori nell’ambito degli enti locali con il compito di adeguare i conti pubblici ai principi aziendali. Tutto ciò dovrebbe vedere coinvolti maggiormente la categoria professionale dei ragionieri e dei commercialisti fra i quali si dovrebbero scegliere i nuovi revisori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy