In edilizia sospesi 88 cantieri

Pubblicato il 20 ottobre 2006

Il ministro del Lavoro, Cesare Damiano, ieri in conferenza stampa con il direttore generale dei servizi ispettivi, Massimo Notaro, traccia un bilancio positivo delle misure per il sommerso introdotte con la legge 248/06, per effetto della quale da agosto 88 cantieri edili, che presentavano una soglia di lavoratori in nero superiore al 20% degli occupati, sono stati sospesi. Mentre già 50 provvedimenti presi sono stati revocati in conseguenza della regolarizzazione dei lavoratori ed il pagamento delle sanzioni da parte delle imprese punite con la sospensione. Oltre al settore edile, anche il comparto agricolo è entrato nelle considerazioni degli ispettori ed ha visto l’estensione del Durc alle imprese agricole, la sorveglianza è iniziata dalla Puglia dove sono stati rilevati 1.131 lavoratori irregolari. Intanto, ieri, il Consiglio dei ministri si è occupato del problema dei lavoratori clandestini scoperti con le ispezioni con un provvedimento in cui viene proposto il rilascio di permessi di soggiorno provvisori e temporanei nell’attesa della regolarizzazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy