In Gazzetta Ufficiale la nuova Legge annuale europea

Pubblicato il 18 gennaio 2022

E' stata pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale del 17 gennaio 2022, la Legge n. 238 del 23 dicembre 2021, recante "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea -  Legge europea 2019-2020".

Si tratta del provvedimento finalizzato all'adeguamento periodico dell'ordinamento interno a quello europeo e che agevola anche la chiusura di alcune delle procedure d’infrazione avviate nei confronti dell'Italia.

La nuova Legge europea si compone di 48 articoli suddivisi in 8 capi, ciascuno dei quali riferito a specifiche materie: dalla libera circolazione di persone, beni e servizi, alla libertà, sicurezza e giustizia, allo spazio di fiscalità, dogane e ravvicinamento delle legislazioni, alle norme su affari economici e monetari, alla sanità, alla protezione dei consumatori, all'energia e altre disposizioni.

Abuso di mercato, sanzioni penali anche a insider secondari

Nell'ambito dell'intervento concernente gli affari economici e monetari, sono ricomprese anche alcune modifiche delle disposizioni riguardanti gli abusi di mercato, introdotte al fine di superare i motivi di contestazione sollevati con la procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea in materia.

Viene modificata, in particolare, la disciplina delle sanzioni penali per market abuse di cui al Testo unico in materia di intermediazione finanziaria (TUF).

L'intervento si sostanzia:

Disposizioni in materia di spazio di libertà, sicurezza e giustizia

In materia di giustizia, si segnalano le disposizioni:

La nuova Legge entrerà in vigore il 1° febbraio 2022. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy