Domanda di disoccupazione agricola in scadenza

Pubblicato il 21 marzo 2023

I lavoratori agricoli e le figure equiparate devono presentare l’istanza di indennità di disoccupazione agricola tra il 1° gennaio ed entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello in cui si è verificata la disoccupazione, pena la decadenza dal diritto.

Pertanto, il 31 marzo 2023 scade il termine per la presentazione della domanda di disoccupazione agricola per i periodi di attività dell’anno 2022.

Si rammenta che l’indennità di disoccupazione agricola è rivolta agli:

Si escludono gli OTI di cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci.

Requisiti

L’indennità è riconosciuta ai lavoratori agricoli in possesso dei seguenti requisiti:

Importo

La prestazione economica spetta nella seguente misura:

L'indennità è erogata direttamente dall'INPS in un'unica soluzione.

NOTA BENE: In riferimento ai periodi di attività svolti nel 2022, con la circolare del 3 febbraio 2023, n. 14, l’Inps ha stabilito che l’importo massimo dell’indennità di disoccupazione agricola 2023 è pari a euro 1.222,51.

Novità legge di bilancio 2023

La legge di bilancio 2023 ha previsto che la contribuzione relativa alle prestazioni agricole di lavoro subordinato occasionale (limitatamente al biennio 2023-2024) è considerata utile per le successive prestazioni previdenziali/assistenziali e di disoccupazione, nonché ai fini della determinazione del reddito necessario per ottenere il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno.

Presentazione della domanda

Il soggetto interessato potrà presentare la domanda attraverso le seguenti modalità:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy