In soffitta il modello 69. Spazio all’RLI che sburocratizza e digitalizza

Pubblicato il 06 febbraio 2014 Un provvedimento direttoriale delle Entrate, emanato il 10 gennaio 2014 ma reso pubblico il 13 gennaio 2014, ha approvato il modello "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - Contratti di locazione e affitto di immobili” (RLI).

Il nuovo modello rientra nel pacchetto di semplificazioni presentate a luglio 2013 il cui frutto è proprio il provvedimento del 10 gennaio 2014. E' operativo dal 3 febbraio. Sono pubblicate anche le istruzioni e le specifiche tecniche.

Con esso, dunque, dal 3 febbraio 2014 sono registrabili i contratti di locazione e affitto di immobili.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy