In vigore da oggi nuove regole per chi è alla guida

Pubblicato il 13 agosto 2010 Sono operative da oggi alcune delle modifiche al codice della strada varate con la legge n. 120/2010 che ha evidenziato una stretta in numerosi ambiti della sicurezza stradale: autotrasportatori, guida sotto effetto di alcol, modifiche non autorizzate su moto e minicar.

Autotrasportatori - Innanzitutto il codice stabilisce che le sanzioni relative a tempi di riposo e di guida potranno essere accertate attraverso gli strumenti di controllo presenti sui veicoli, cioè i cronotachigrafi, oltre che dai registri di servizio. La sanzione sarà legata all'entità della violazione per cui la sua determinazione dipende, per esempio nel caso di superamento del periodo di guida, se la soglia è stata sforata del 10 o del 20%; lo stesso per i periodi di riposo giornalieri e settimanali. Più rigore anche per l'impresa che esegue i trasporti: multa da 307 a 1.228 euro se non è in regola con la documentazione apposita prevista.

Veicoli truccati - Per questa violazione è disposto il sequestro dei pezzi non omologati pur se installati nel veicolo. Secondo la circolare del 30 luglio 2010 del ministero dell'interno ciò può portare al sequestro dell'intero veicolo qualora renda insicuro il medesimno lo smontare il pezzo incriminato.

Alcol - Vita dura per i conducenti che si mettono al volante alticci: chi viene trovato con un tasso alcolemico superiore ad 1,5 per litro, rischia da 6 mesi ad un anno di carcere; raddoppiate anche le pene e revoca della patente per chi con un tasso alcolemico sopra 1,5 provoca un incidente, mentre sale a 180 da 90 giorni la durata del fermo amministrativo. Ancora più rigida la disciplina per neopatentati e guidatori professionali, anche i guidatori di roulotte: sarà infitta una sanzione di oltre 600 euro qualora vengano trovati con un tasso alcolemico inferiore a 0,5. Ai guidatori professionali potrà essere anche comminata la sanzione del licenziamento per giusta causa qualora sia stata loro sospesa la patente per guida in stato di ebbrezza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy