Inail - Sapienza, seminario su sicurezza sul lavoro

Pubblicato il 07 febbraio 2023

Con comunicato stampa del 6 febbraio 2023, l’Inail rende noto che il 6 febbraio 2023 presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato si è tenuto il convegno “Sapienza e Inail insieme per la ricerca, la didattica, la salute e la sicurezza sul lavoro”.

NOTA BENE: Il seminario è stato preceduto dalla sottoscrizione della nuova convenzione attuativa in materia di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

L’evento è stato organizzato in occasione dell’illustrazione dei risultati delle attività promosse nell’ambito degli accordi quadro di collaborazione stipulati nel 2019 e nel 2022 tra Sapienza e Inail.

La collaborazione si basa su:

La rettrice Antonella Polimeni, ha affermato che “L’Ateneo ha accettato con entusiasmo di condividere con Inail la sfida di innovare il paradigma della prevenzione promuovendo un efficace modello di sapere scientifico al servizio dei cittadini” e che si conferma la volontà di continuare il percorso al fine di dare esito a progetti di ricerca e di formazione in tema di salute e sicurezza di lavoro.

Terminato il seminario sono stati consegnati i diplomi della seconda edizione del Master di II livello interfacoltà in "Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”, ovvero un percorso accademico-formativo innovativo volto a sviluppare le competenze utili per la gestione degli aspetti di salute e sicurezza nel mondo del lavoro che cambia.

Il Presidente dell’Inail, Franco Bettoni, ha dichiarato che “la nostra consolidata sinergia con Sapienza nasce dalla consapevolezza dell’importanza di mettere a fattor comune risorse, metodi, strumenti, esperienze e competenze, anche con l’obiettivo di promuovere la formazione di figure professionali altamente qualificate in grado di offrire una tutela sempre più efficace a lavoratrici e lavoratori”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy