Inammissibilità del ricorso contro il patteggiamento dopo la Riforma

Pubblicato il 02 febbraio 2018

Precisazioni dalla Cassazione

E’ inammissibile il ricorso per cassazione avverso la sentenza di patteggiamento con il quale si deduca l'omessa valutazione da parte del giudice delle condizioni per pronunciare sentenza di proscioglimento ex articolo 129 c.p.p.

Questo, in quanto tale motivo non è più denunciabile ai sensi del nuovo comma 2 bis dell'art. 448 c.p.p., per come novellato ad opera della Legge n. 103/2017.

La previsione ora dispone, infatti, che il pubblico ministero e l'imputato possano proporre ricorso per cassazione contro la sentenza di patteggiamento solo per motivi attinenti l'espressione della volontà dell'imputato, il difetto di correlazione tra la richiesta e la sentenza, l'erronea qualificazione giuridica del fatto e l'illegalità della pena o della misura di sicurezza.

Declaratoria di inammissibilità de plano

E’ sulla scorta di questa considerazione che la Corte di cassazione, con ordinanza n. 4727 del 1° febbraio 2018, ha dichiarato inammissibile il ricorso promosso da un uomo a cui era stata irrogata la pena concordata dalle parti ex art. 444 c.p.p., in relazione al reato di ricettazione.

L’imputato aveva lamentato una violazione di legge con riferimento alla ritenuta responsabilità per il delitto contestato, per il quale - a suo dire - doveva emettersi pronuncia di proscioglimento.

Il ricorso è stato dichiarato inammissibile, de plano, perché proposto successivamente all'entrata in vigore delle modifiche al Codice di procedura penale introdotte con la Legge n. 103/2017, per motivi non deducibili nel giudizio di legittimità avverso sentenza di patteggiamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy