Inaugurato l'anno giudiziario forense 2014

Pubblicato il 17 luglio 2014 Il 16 luglio 2014, presso la sede giurisdizionale del Consiglio Nazionale Forense, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario forense 2014.

I lavori sono iniziati con la relazione del presidente del Cnf, Guido Alpa, il quale ha rendicontato tutta l'attività compiuta nel 2013 nonché parlato delle riforme attualmente in corso.

Alla cerimonia hanno partecipato anche il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e le autorità dell'amministrazione giudiziaria e del ministero, i presidenti degli Ordini forensi, delle Unioni, dell'Oua, delle Associazioni forensi.

La relazione del presidente del Cnf: attività compiuta e proposte

Alpa, in particolare, si è rivolto al Guardasigilli evidenziando l'apprezzamento dell'avvocatura rispetto al “nuovo metodo introdotto per risolvere i problemi: ascolto, interlocuzione e verifica delle iniziative”.

Per Alpa, l'uscita dalla crisi è l'imperativo prioritario che attualmente si impone. Anche l'Avvocatura ne ha subito pesantemente gli effetti ma ne ha anche tratto insegnamenti importanti. Secondo Alpa: “per orientare nella giusta direzione la ripresa della nostra professione: il controllo della legalità delle operazioni economiche, la prevenzione e la soluzione dei conflitti, l'assistenza stragiudiziale ai propri clienti”.

A tal fine sono state evidenziate tutta una serie di proposte quali l'istituzione presso gli Ordini di Camere arbitrali per la soluzione alternativa delle controversie; la proposta di introdurre la negoziazione assistita dagli avvocati; la presenza degli avvocati nella composizione dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia; l'Osservatorio permanente sulla giurisdizione; il progetto “Lampedusa”.

Il 2013 – secondo Alpa – ha costituito un anno di autentica svolta per la professione forense. Ricordata l'approvazione di 14 regolamenti attuativi della Legge 247/2012 e del Nuovo Codice deontologico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy