Inaugurazione dell'anno giudiziario forense

Pubblicato il 27 giugno 2013 Si è tenuta il 26 giugno, presso la sede istituzionale del Consiglio Nazionale Forense all'interno del Ministero della Giustizia, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario dell'avvocatura.

Il presidente del Cnf, Guido Alpa, nella sua relazione sull'attività 2012-2013, ha ribadito le posizioni degli avvocati in merito alla reintroduzione della mediazione obbligatoria. In particolare, Alpa ha specificato che i legali non sono di per sé contrari alla conciliazione; è la previsione della sua obbligatorietà che non piace, costituendo “una barriera all'accesso alla giustizia, è una fase pregiudiziale costosa e non ha sortito gli effetti sperati. Maggiori costi e filtri alla giustizia non possono considerarsi conformi alla Costituzione".

Il presidente del Cnf ha, altresì, sottolineato la necessità di restituire equità al sistema Giustizia. L'avvocatura – ha precisato Alpa - è pronta a “collaborare nel dialogo e nella cooperazione con il Ministero della giustizia, con il Csm con le altre Istituzioni, per individuare soluzioni condivise ed efficienti”. Al tal fine, il Cnf ha annunciato che per l'incontro fissato il 3 luglio con il ministro Cancellieri verrà presentato “un nutrito pacchetto di proposte”.

L'auspicio, in ogni caso, è che si abbandoni la strada dell'aumento dei costi di accesso, della mediazione obbligatoria, della soppressione dei cosiddetti tribunalini, senza l'analisi ponderata tra risparmi e costi attuata sede per sede.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy