Incentivi all’esodo, sì ai rimborsi

Pubblicato il 02 settembre 2008 L’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili interviene sul tema del diritto al rimborso della metà delle ritenute operate sull’incentivo all’esodo per i contribuenti maschi di età compresa tra i 50 ed i 55 anni. Un contenzioso rilevante ha preso le mosse a partire dalla sentenza in merito della sezione n. 6 del 12 dicembre 2005 della Ctp di Novara. La Corte di giustizia europea nella causa C-20/2004 del 21 luglio 2005 aveva dichiarato discriminatorio (sessualmente) il comma 4-bis dell’articolo 19 del Tuir. Per tutta risposta l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 112 del 2006, affermava la non diretta applicabilità della sentenza citata. Dopo le recenti pronunce dei giudici europei in tema e la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea” il 12 aprile 2008 dell’Ordinanza della Cge, sezione 7 del 16 gennaio 2008, che afferma che le posizioni dell’Ade nella risoluzione 112/2008 sono erronee, i dottori commercialisti osservano che sarebbe opportuno che la direzione centrale del contenzioso dell’Ade invitasse gli Uffici ad abbandonare il contenzioso anziché insistere su posizioni insostenibili.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy