Incentivi fiscali per rientro ricercatori: detrazioni per coniuge

Pubblicato il 10 marzo 2025

L'Agenzia delle Entrate esamina una domanda concernente gli incentivi fiscali destinati ai ricercatori che rientrano in Italia dopo aver svolto attività all'estero.

In particolare, il tema trattato riguarda la possibilità per un ricercatore, che ha usufruito del trattamento fiscale agevolato stabilito dall'articolo 44 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, di essere considerato fiscalmente a carico del proprio coniuge, considerato che, in applicazione di tale agevolazione, la residua parte del reddito soggetta alla tassazione è inferiore a 2.840,51 euro.

Contesto normativo

Come spesso accade, nell’esaminare il quesito l’Agenzia delle Entrate premette il contesto normativo.

La disciplina sugli incentivi per docenti e ricercatori, di cui ha beneficiato la contribuente (articolo 44 del Decreto-legge n. 78/2010), prevede l'esclusione dal calcolo del reddito da lavoro dipendente o autonomo del 90% dei compensi ricevuti dai professionisti con titolo universitario, residenti all'estero, che abbiano svolto attività di insegnamento documentata presso enti di ricerca o università per almeno due anni e che ritornino a lavorare in Italia, acquisendo la residenza fiscale nel territorio nazionale.

Detrazioni per carichi familiari

Un'ulteriore norma citata dall'Agenzia, fornendo la risposta n. 67 del 7 marzo 2025, è l'articolo 12, comma 2 del Tuir, riguardante le detrazioni per carichi familiari, che stabilisce:

Esclusione dal calcolo del reddito complessivo

Per quanto riguarda gli incentivi destinati a docenti e ricercatori, la normativa non prevede che la parte di reddito esclusa dal calcolo del reddito da lavoro dipendente o autonomo debba essere sommata, ai fini della verifica del limite di reddito stabilito nel comma 2 dell'articolo 12 del TUIR, al reddito complessivo.

Di conseguenza, in mancanza di una disposizione specifica, la quota di reddito esente da tassazione, non concorrendo alla formazione della base imponibile, non è rilevante ai fini della determinazione del reddito complessivo del familiare.

Conclusione: coniuge avrà diritto alle detrazioni

Alla luce di quanto detto, nel caso in questione, se il reddito complessivo dell'Istante, calcolato come sopra descritto e considerato al netto della parte esente da tassazione, risulta essere "non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili", la stessa potrà essere considerata fiscalmente a carico del coniuge.

In tal caso, il coniuge avrà diritto alle detrazioni previste dall'articolo 12, comma 1 del TUIR.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy