Incentivi “large” per l’inserimento

Pubblicato il 30 ottobre 2006

Il Ministero del Lavoro, nella nota protocollo n. 4910 del 18 ottobre, illustra i criteri applicativi dei vincoli comunitari (regolamento n. 2204/2002/Ce) agli sgravi riconosciuti alle imprese che assumono con il contratto di inserimento. Il tetto massimo al beneficio previsto per il datore di lavoro non può superare il 50% (60% nel caso dei disabili) del costo salariale del lavoratore assunto e comprende anche ogni altro onere contributivo obbligatorio (Inps e Inail, in primo luogo). Nella nota ministeriale si ribadisce, inoltre, l’impossibilità di applicare al regime agevolativo del contratto di inserimento la regola de minimis. Per ciò che riguarda le condizioni di lavoro, si legge che l’assunzione deve determinare un incremento netto dei dipendenti dello stabilimento, altrimenti deve riguardare posti resi vacanti a seguito di dimissioni volontarie, pensionamento, riduzione volontaria dell’orario di lavoro, licenziamento per giusta causa. Il rapporto di lavoro deve essere almeno di 12 mesi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy