Incentivi obbligati alla "parità"

Pubblicato il 22 luglio 2005

La Corte di giustizia Ue ha censurato, ieri, la norma (prevista nel Dpr 917/86) che agevola lo "scivolo" verso la pensione (dunque l'incentivo all'esodo) con benefici fiscali che scattano a 50 anni per le donne ed a 55 per gli uomini. La motivazione è che il principio di parità di trattamento tra uomini e donne fissato dalla direttiva 76/207, vieta che si possa offrire 5 anni prima alle lavoratrici il vantaggio di godere di un'aliquota Irpef dimezzata sulle somme erogate in occasione dell'interruzione di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy