Il Programma Nazionale per Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027 – Fondo per la Crescita Sostenibile - mira a sostenere attività di ricerca e sviluppo nei territori delle Regioni meno avanzate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).
I progetti devono essere allineati ai settori tecnologici contemplati dal Regolamento UE n. 2024/795, che istituisce la Strategic Technologies for Europe Platform (STEP), piattaforma dedicata allo sviluppo di tecnologie fondamentali per l’Europa.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale 3 aprile 2025, ha definito i termini di apertura e le modalità di presentazione delle domande
Attraverso il decreto ministeriale del 25 ottobre 2024, è stato stanziato un budget complessivo di 400 milioni di euro, così ripartiti:
Una parte pari al 60% dei fondi dell’Azione 1.1.4 è destinata a PMI e reti di imprese.
Per accedere a questa riserva, i partecipanti ai progetti congiunti devono essere esclusivamente Piccole e Medie Imprese, con l’unica eccezione degli Organismi di ricerca, oppure devono operare in forma aggregata attraverso contratti di rete. All’interno di questa quota, il 25% è riservato specificamente a microimprese e piccole imprese.
Le agevolazioni sono rivolte a imprese di ogni dimensione che abbiano almeno due esercizi chiusi e approvati alla data della domanda e che operino nei settori industriale, agroindustriale, artigianale, o siano Centri di ricerca.
Possono partecipare in qualità di co-proponenti, nell’ambito di progetti congiunti, anche Organismi di ricerca, imprese agricole e imprese che forniscono servizi alle industrie.
Il programma sostiene iniziative di ricerca industriale e sviluppo sperimentale mirate alla creazione di nuovi prodotti, processi o servizi, oppure al miglioramento significativo di soluzioni già esistenti, attraverso l’impiego delle tecnologie critiche individuate nel regolamento STEP.
Progetti finanziabili con le risorse dell’Azione 1.1.4 – Ricerca collaborativa
Per accedere ai fondi di questa linea d’intervento, i progetti devono:
I progetti devono essere collaborativi e possono seguire una delle seguenti configurazioni:
1. Collaborazione tra più soggetti
2. Progetto promosso da una PMI o piccola impresa a media capitalizzazione
Progetti finanziabili con le risorse dell’Azione 1.6.1 – Sostegno alle tecnologie critiche STEP
Per questa tipologia di finanziamento, i progetti devono:
I soggetti proponenti, indipendentemente dalla dimensione, possono candidarsi:
I benefici economici sono concessi nel rispetto dei limiti previsti per intensità massime di aiuto e soglie individuali di notifica, secondo quanto stabilito dagli articoli 25 e 4 del Regolamento GBER. Le agevolazioni possono combinarsi tra loro e si articolano in due modalità.
Per quanto riguarda gli Organismi di ricerca, il sostegno è garantito esclusivamente sotto forma di contributo diretto alla spesa, con le seguenti percentuali:
Il decreto direttoriale del 3 aprile 2025 ha definito tempi e modalità operative per l’invio delle richieste di accesso alle agevolazioni.
La richiesta di accesso alle agevolazioni, unitamente alla documentazione richiesta, deve essere compilata e trasmessa esclusivamente per via telematica, nel rispetto delle seguenti condizioni:
La procedura da utilizzare è disponibile sul sito ufficiale del soggetto gestore: https://fondocrescitasostenibile.mcc.it, e si riferisce all’intervento “D.M. 25 ottobre 2024 – FCS – STEP”.
Ogni soggetto, sia che partecipi individualmente sia che aderisca a un progetto congiunto, ha la possibilità di presentare una sola domanda per ottenere le agevolazioni.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".