Incentivi, un premio alla solidità

Pubblicato il 24 aprile 2006

Una volta completato quasi del tutto il restyling della legge 488 - il quadro normativo e regolamentare è ormai totalmente definito - entra ora nel vivo la fase più delicata, quella cioè della “prova sul campo”: manca, infatti, solo l’apertura formale dei bandi per l’assegnazione delle risorse da erogare alle imprese ai sensi della suddetta legge del 1992. Il completamento dello strumento agevolativo è avvenuto grazie alla recente emanazione della circolare n. 980902 del 23 marzo scorso, con la quale sono state definite le modalità procedurali per l’accesso ai benefici, oltre agli ulteriori limiti di ammissibilità per alcune tipologie di spesa agevolabili. La circolare in oggetto offre una serie di approfondimenti finalizzati a chiarire soprattutto i requisiti che le imprese devono possedere e dimostrare all’atto della presentazione della domanda e quelli che gli stessi partecipanti devono dimostrare di avere alla data di chiusura dei bandi. Le imprese, per essere ammesse ai benefici delle legge, devono proporre un programma di investimento organico e funzionale, tecnicamente, economicamente e finanziariamente valido, da realizzare nell’ambito di un’unità produttiva per lo svolgimento di una delle attività agevolabili. I programmi di spesa non sono finanziabili se avviati prima della presentazione del modulo di domanda. L’importo complessivo delle spese ammissibili deve, inoltre, rientrare in limiti differenti a seconda che si tratti di imprese del settore Industria, Turismo o Commercio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di Inclusione e attribuzione d’ufficio dei carichi di cura. Cosa c'è da sapere

30/07/2025

Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Rottamazione-quater 2025: scadenza al 31 luglio per nona rata e riammessi

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy