Incertezza nei contribuenti e nei professionisti per le recenti pronunce della Cassazione tributaria. Necessaria adesione al diritto comunitario

Pubblicato il 03 ottobre 2010

Continuamente arrivano sentenze che cambiano le carte in tavola per i contribuenti”.

Il giudice si trova ormai a dover interpretare il diritto nazionale alla luce di quello comunitario. Le sue decisioni sono per forza di cose di tipo evolutivo”.

Due (logicamente) antitetici giudizi delle recenti, discusse, pronunce di Cassazione su abuso del diritto, compensi agli amministratori di società, Irap, studi di settore. Le prime favorevoli al fisco, con conseguente interpretazione uniforme della prassi agenziale; le seconde al contribuente.

Provengono rispettivamente da Claudio Sciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, e Massimo Scuffi, presidente del Tribunale di Aosta, già componente della Sezione tributaria della Cassazione.

L’uno ad auspicare il ritorno ad un equilibrio tra fisco e cittadino, l’altro a difendere la sensibilità della Corte verso il diritto della Comunità europea, nel cui ambito nasce, ad esempio, l’abuso del diritto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy