Incidente mortale: ne risponde penalmente anche il datore che organizza turni insostenibili

Pubblicato il 09 giugno 2010
Con sentenza n. 21810 dell'8 giugno 2010, la Corte di cassazione ha confermato la responsabilità penale, per omicidio colposo, dell'amministratore e del titolare di una ditta di trasporti un cui dipendente, a causa della stanchezza per turni lavorativi “massacranti”, stabiliti senza il rispetto dei tempi massimi di guida dei conducenti, aveva provocato un sinistro stradale mortale.

Secondo la Suprema Corte, i giudici di merito avevano correttamente ritenuto che esistesse, in capo all'amministratore, quale datore di lavoro, “una posizione di garanzia in relazione a quella attività lavorativa che egli, concretamente, sia pure di fatto gestiva”. Il turno del conducente, nel caso di specie, “era organizzato con tempi e modalità tali da rendere praticamente impossibile, in caso di unico autista, l'osservanza di regolari tempi di guida nel rispetto delle norme sulla velocità e dei tempi di percorso: e di tanto ha dato specifica contezza, ricordando i termini del viaggio programmato, le tappe da percorrere, i carichi - da effettuare, su un percorso di circa 2.200 chilometri che imponeva di sottoporsi alla guida per oltre 25 ore continuative, inframmezzate solo da brevi soste o fermate”. Il datore di lavoro, quindi, era responsabile per aver creato delle condizioni tali da rendere “prevedibile” il verificarsi di incidenti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy