Norme su incompatibilità per amministratori giudiziari e tutela dei lavoratori delle imprese sequestrate

Pubblicato il 17 maggio 2018

Stretta sulle incompatibilità per amministratori giudiziari e curatori fallimentari. Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 16 maggio 2018, ha approvato in via definitiva due decreti legislativi di attuazione della legge 17 ottobre 2017, n. 161, riguardante modifiche al Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate.

Incompatibilità per organi delle procedure concorsuali

Con il primo decreto, approvato su proposta del Ministro della giustizia Andrea Orlando, viene disciplinato il regime delle incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiutori, dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali.

Nell specifico, il provvedimento ha delineato nuovi criteri di incompatibilità:

Tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate

Il secondo decreto, approvato in attuazione dell’articolo 34 della legge 17 ottobre 2017, n. 161, contiene disposizioni dirette a tutelare il lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria, al fine di far emergere il lavoro irregolare, e contrastare l’intermediazione illecita nonché lo sfruttamento del lavoro.

Il disegno è quello di sostenere la continuazione o la ripresa dell’attività delle imprese sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria: in concreto, quindi, offrire un’opportunità concreta di lavoro e favorire il mantenimento e lo sviluppo delle professionalità acquisite, evitando che aziende sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata siano destinate a fallire, con conseguenti rilevanti costi economici e sociali.

Le misure previste riguardano:

Si segnala, inoltre, la previsione di particolari regole in materia di Durc a valere per le imprese sequestrate e confiscate e di opponibilità dei provvedimenti sanzionatori in materia di lavoro e di legislazione sociale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy