Indagine per corruzione. La misura cautelare non può essere il frutto di una generalizzazione

Pubblicato il 06 settembre 2012 Nell’ambito di un’indagine per corruzione avviata nei confronti di un funzionario pubblico, l’adozione della misura cautelare del sequestro preventivo dei beni non può essere disposta sulla base di “un'asserita massima di esperienza di tipo criminologico in ambito amministrativo”, in considerazione, cioè, della circostanza che nell'ente di riferimento del funzionario siano diffusi casi analoghi di corruzione ovvero che, “il plesso amministrativo nel quale il pubblico ufficiale è preposto sia oggetto di numerosi esposti che ne denunciano l'opacità e la parzialità della gestione”.

L’organo giudicante deve infatti rimanere “ancorato” all'esame di fatti, concreti e specifici, riferiti o riferibili alla condotta dell'indagato o dell'imputato, non potendo subire condizionamenti di ordine generale che contrastino con il principio della responsabilità personale.

Sulla base di dette considerazioni la Corte di cassazione, con la sentenza n. 33883 depositata il 5 settembre 2012, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale di Agrigento aveva disposto il sequestro preventivo sui beni di un funzionario pubblico nell’ambito di un’indagine in cui quest’ultimo era sospettato di corruzione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy