Indebita compensazione crediti, condanna solo con dolo

Pubblicato il 05 dicembre 2015

La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con sentenza n. 48211 del 4 dicembre 2015, ha annullato, con rinvio, la condanna per indebita compensazione dei crediti di cui all’articolo 10 quater del Decreto legislativo n. 74/2000, impartita dai giudici di merito nei confronti di un contribuente.

Elemento soggettivo, non basta la mancata vigilanza

Condividendo i rilievi dedotti dalla difesa dell’imputato, la Suprema corte ha ritenuto che nel testo della sentenza di merito non fossero state adeguatamente valutate alcune allegazioni del ricorrente in ordine all’elemento soggettivo del reato.

Con riferimento, infatti, alla sussistenza di questo ultimo elemento, rappresentato, nella specie, nel dolo generico, la Corte di merito aveva circoscritto la propria indagine alla mancata vigilanza da parte dell’imputato dell’operato del commercialista – che a suo dire sarebbe incorso in un errore contabile – ed alla insufficiente attenzione prestata, sempre dall’imputato, rispetto all’anomalo accrescimento del volume d’affari.

Per contro – si legge nel testo della pronuncia - la prospettazione della buona fede, per come evidenziata dalla difesa del contribuente, avrebbe dovuto indurre il tribunale ad approfondire il tema tenendo conto non solo delle oggettive difficoltà di interpretazione della norma a causa della generica formula adoperata dal legislatore, ma anche in considerazione degli orientamenti emersi sullo specifico tema nella giurisprudenza tributaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy