Indebite percezioni, sanzione massima al triplo del beneficio

Pubblicato il 16 luglio 2020

Come determinare l’importo dovuto a titolo di sanzione amministrativa per l’ipotesi di violazione amministrativa di cui all’art. 316-ter c.p., ossia dell’indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato? A tale interrogativo ha risposto l’INL, con la nota n. 414 del 14 luglio 2020, stabilendo che il triplo del beneficio indebitamente conseguito rappresenta il tetto massimo per la sanzione amministrativa applicabile ai sensi dell’art. 316-ter c.p. e non può essere ulteriormente ridotto.

Indebite percezioni, quali sono le sanzioni?

L’art. 316-ter c.p. dispone che chiunque mediante l'utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero mediante l'omissione di informazioni dovute, consegue indebitamente, per sé o per altri, contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati dallo Stato, da altri enti pubblici o dalle Comunità europee è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

La pena è della reclusione da uno a quattro anni se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio con abuso della sua qualità o dei suoi poteri.

Qualora la somma indebitamente percepita sia pari od inferiore ad euro 3.996,96, si applichi la sanzione amministrativa da un minimo di 5.164 euro ad un massimo di 25.122 euro; in ogni caso la stessa, nella sua concreta quantificazione, non può essere superiore al triplo del beneficio conseguito.

Indebite percezioni, il parere dell’INL

In ordine alle modalità applicative della sanzione, il Ministero del Lavoro aveva chiaramente precisato che l’importo della sanzione "ridotta" è pari:

Infatti, specifica l’INL, qualora si applichi il citato tetto sanzionatorio imposto ex lege, non può farsi ricorso ad un’ulteriore riduzione ex art. 16 L. n. 689/1981 della somma così determinata, in quanto il predetto meccanismo di quantificazione opera nella misura in cui, una volta ridotta la sanzione alla stregua del criterio di cui all’art. 16 della L. n. 689/1981 ed effettuata la comparazione con la somma equivalente al triplo del beneficio conseguito illegittimamente, tale ultima somma risulti inferiore a quella derivante dall’applicazione di cui all’art. 16 citato.

Risulta, pertanto, evidente - conclude l’Ispettorato - che non possa trovare ulteriore applicazione la riduzione di cui all’art. 16.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy