Indebiti retributivi, restituzione al netto di ritenute fiscali e previdenziali

Pubblicato il 13 maggio 2021

La corresponsione di somme retributive eccedenti il quantum effettivamente spettante al lavoratore possono essere oggetto di recupero da parte del datore di lavoro nel limite oggettivo ricercabile nella c.d. volontà di derogare in melius rispetto alle disposizioni del contratto collettivo applicato. Invero, la corresponsione in via continuativa di emolumenti in misura superiore rispetto a quanto spettante con riferimento all’applicazione di disposizioni legali e contrattuali, giova a far presumere la sussistenza di una reale volontà di garantire un trattamento di miglior favore al lavoratore e, non certo, di un mero errore contabile.

Ad ogni modo, la restituzione di somme corrisposte in eccedenza potrà essere recuperata al netto delle ritenute previdenziali e fiscali e non già con importi lordi, atteso che le predette trattenute retributive non sono mai entrate nella disponibilità patrimoniale del lavoratore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy