Indennità a prelievo variabile

Pubblicato il 10 luglio 2007

Secondo l’agenzia delle Entrate, come espresso nella circolare n. 43 datata 9 luglio, le indennità di occupazione senza titolo sono assimilabili al risarcimento del danno subito dal proprietario oppure ad un canone di locazione, di conseguenza, ai fini dell’imposta di registro, sono tassabili con l’aliquota al 2% propria delle locazioni o con quella residuale del 3%. In particolare, se il pagamento ha natura risarcitoria, per situazioni cui faranno seguito azioni giudiziarie da parte del proprietario, l’imposta di registro del 3% deve essere applicata all’indennità corrisposta; se invece il pagamento viene eseguito per un’occupazione cui non si oppone il proprietario, alla quale dunque non seguiranno azioni giudiziarie, deve essere applicata l’aliquota del 2%, poiché le indennità versate sono assimilabili al corrispettivo pattuito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy