Indennità, la disponibilità esclude la disoccupazione

Pubblicato il 04 ottobre 2008 Nel caso in cui il lavoratore intermittente non si obbliga a rispondere alla chiamata del datore di lavoro non matura il diritto all’indennità di disponibilità. Lo precisa il ministero del Lavoro con la nota interpello n. 48/2008 del 3 ottobre. Il documento di prassi, rispondendo al quesito posto dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, conferma quanto già indicato dall’Inps nella circolare n. 41/2006. Il Lavoro, inoltre, precisa che nel periodo in cui il lavoratore intermittente rimane a disposizione del datore di lavoro può percepire l’indennità di disoccupazione, analogamente ai lavoratori somministrati a termine che, nel periodo intercorrente fra un contratto e l’altro, non fruendo di alcuna indennità hanno diritto a quella di disoccupazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy