Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 2 aprile 2024

Pubblicato il 27 marzo 2024

Ultimi giorni per la presentazione delle domande di disoccupazione agricola in favore dei lavoratori agricoli dipendenti e le figure equiparate che hanno prestato l’attività agricola in qualità di dipendenti nell’anno 2023.

Indennità di disoccupazione agricola

L'indennità di disoccupazione agricola è una prestazione economica riconosciuta ai seguenti soggetti:

Requisiti

L'indennità di disoccupazione è concessa ai lavoratori agricoli che:

Calcolo dell’indennità

La prestazione agricola è erogata al 40% della retribuzione di riferimento per gli OTI e al 30% della retribuzione percepita per gli OTD.

ATTENZIONE: A titolo di contributo di solidarietà dall’importo così calcolato si detrae il 9% dell’indennità giornaliera per ogni giornata di disoccupazione erogata, fino a un massimo di 150 giorni (tale trattenuta non viene applicata agli OTI).

L’indennità è erogata per un numero di giornate pari a quelle lavorate nell’anno di competenza della prestazione entro il limite delle 365 giornate.

L’importo massimo di indennità da liquidare nell’anno 2024 con riferimento ai periodi di attività svolti nel corso dell’anno 2023 è pari a 1.321,53 euro.

Modalità di presentazione

Il lavoratore agricolo deve presentare la domanda direttamente sul portale INPS entro il 2 aprile 2024, previa autenticazione con SPID, CIE o CNS ovvero, in alternativa, rivolgendosi al patronato o al Contact Center.
Per la presentazione della domanda sono richiesti i seguenti documenti:

NOTA BENE: L’indennità è pagata direttamente dall’Inps in un’unica soluzione dopo il mese di luglio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy