Indennità di espropriazione. Metodo di stima rimesso al giudice di merito

Pubblicato il 06 settembre 2017

In tema di liquidazione dell’indennità di espropriazione per le aree edificabili, la determinazione del valore del fondo può essere effettuata sia con metodo sintetico comparativo – volto ad individuare il prezzo di mercato dell’immobile attraverso il confronto con quello di beni aventi caratteristiche omogenee – sia con metodo analitico ricostruttivo, fondato sull’accertamento del costo di trasformazione del fondo. Non può infatti stabilirsi tra i due enunciati criteri, un rapporto di regola ad eccezione, restando rimessa al giudice di merito la scelta di un metodo di stima improntato, per quanto possibile, a canoni di effettività.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 20722 del 4 settembre 2017, respingendo il ricorso di alcuni comproprietari di un fondo oggetto di espropriazione, che avevano convenuto in giudizio il Comune, ritenendo inappropriato il calcolo dell’indennità loro conferita.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy