Indennità di maternità per libera professionista rientrata dall’estero

Pubblicato il 13 dicembre 2018

Con l’interpello n. 7 del 12 dicembre 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti sulla base di calcolo del reddito della libera professionista ai fini della determinazione dell’indennità di maternità spettante alla stessa, nel caso in cui questa rientri in Italia dopo aver svolto continuativamente un’attività lavorativa o aver conseguito un titolo di studio all’estero.

Nello specifico il Ministero ritiene che una professionista madre, che abbia i requisiti per accedere agli incentivi fiscali previsti per i lavoratori dipendenti od autonomi, cittadini dell’Unione Europea, che rientrino in Italia dall’estero, continui ad aver diritto alla parametrazione dell’indennità di maternità al “reddito pieno” percepito prima dell’inizio del periodo di cui all’articolo 70, comma 1, del decreto legislativo n. 151, proprio al fine di realizzare le tutele individuate dal legislatore nei confronti delle lavoratrici madri.

Tale reddito, effettivamente “percepito e denunciato” continua a costituire la base imponibile per il versamento dei contributi di previdenza obbligatoria.

Al contrario, nel caso in cui – spiega il Ministero - si considerasse quale base imponibile ai fini previdenziali il reddito “abbattuto” ai fini fiscali, la professionista che goda dei suddetti incentivi verrebbe a maturare, in corrispondenza, prestazioni pensionistiche proporzionalmente ridotte, senza in definitiva fruire di alcun beneficio.

L’interpello si conclude specificando che la risposta fornita sostituisce quella contenuta nell’interpello n. 4 del 29 maggio 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy