Indennizzi ai risparmiatori: doppio binario nel Decreto crescita

Pubblicato il 26 aprile 2019

Nell’ambito del Decreto “crescita, approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 23 aprile 2019, sono ricomprese anche le attese norme che determinano i requisiti per accedere al Fondo di indennizzo ai risparmiatori “raggirati” dalle banche sottoposte a procedura di liquidazione, sull’acquisto di prodotti finanziari particolarmente pericolosi.

Ristoro automatico o con tetto

L’intervento introduce una procedura con doppio binario, ovvero, da un lato, un rimborso automatico agli investitori con un Isee fino a 35 mila euro o con patrimonio mobiliare fino a 100 mila euro (che saranno 200 mila euro se la Commissione europea lo autorizzerà), dall’altro, un indennizzo soggetto ad esame, caso per caso, entro un tetto di ammontare rimborsabile.

Si tratterebbe:

Le istanze, in queste ipotesi, saranno vagliate da una commissione tecnica di nove saggi.

Indennizzo anche agli eredi degli investitori truffati

Tra le altre novità, l’intervento consentirebbe di accedere alle procedure di ristoro anche i successori mortis causa, ovvero gli eredi dei risparmiatori e i loro familiari (sono ivi ricompresi, oltre al coniuge, anche il soggetto legato da unione civile, il convivente more uxorio o di fatto, i parenti entro il secondo grado che siano in possesso di strumenti finanziari delle banche a seguito di trasferimento per atto tra vivi).

Con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze saranno definite le modalità di presentazione della domanda di indennizzo nonché i piani di riparto delle risorse disponibili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy