Indicatori di normalità per motivare lo “scarto”

Pubblicato il 09 luglio 2007

Il tema della settimana vede protagonisti gli studi di settore con approfondimenti circa attestazioni ed asseverazioni, scadenze degli adempimenti, congruità ed altro. In particolare, gli autori si soffermano sugli strumenti di attestazione (attestare l’esistenza di una causa che giustifichi lo scostamento da Gerico) e asseverazione (asseverare la veridicità dei dati contabili indicati nei modelli) che sono stati snobbati dagli operatori, ma che danno la possibilità ai contribuenti non congrui di rischiare con meno probabilità, almeno nella prima fase, l’invito al contraddittorio e di contare sulla certificazione della legittimità del mancato adeguamento che potrebbe essere importante nella difesa contro un eventuale accertamento presuntivo. Si ricorda che le anomalie che possono giustificare lo scostamento sono indicate, in un elenco “aperto e integrabile”, nel comunicato delle Entrate del 28 giugno 2007.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy