Individuazione della materia imponibile. Prevale la causa reale del negozio

Pubblicato il 27 dicembre 2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 23584 depositata il 20 dicembre 2012 – si realizza un’operazione di cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro, tutte le volte in cui si ravvisi una cessione di beni e rapporti atti, nel loro complesso e nel loro collegamento, all'esercizio d'impresa; per contro, solo la cessione di singoli beni, inidonei di per sé ad integrare la potenzialità produttiva propria dell'impresa, va assoggettata ad IVA.

La cessione di azienda – continua la Corte – va altresì ravvisata anche nel caso in cui i beni ceduti nella loro complessità siano potenzialmente utilizzabili per attività d'impresa, senza che abbia rilievo neppure il requisito dell'attualità.

Sulla scorta di detti assunti la Suprema corte ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto legittimi alcuni avvisi notificati al fallimento di una società relativamente ad una vicenda negoziale con altra società; detti avvisi erano volti al recupero della tassazione IVA per gli anni 1999/2000.

In particolare, era stato rilevato che la prima società avesse quale unico oggetto sociale la commercializzazione di manufatti con proprio marchio prodotti unicamente dall’altra società coinvolta. Si trattava, quindi, di atti negoziali indiretti aventi per oggetto la vendita di beni diversi, comprese le merci, per i quali operava la presunzione di cui all'articolo 15 comma 1 TUR, il che riconduceva le singole operazioni frazionate a una vera e propria cessione complessiva di ramo aziendale, unitariamente considerata e assoggettata a imposta di registro e non a IVA.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy