Inesigibilità del TFR a seguito di reintegra nel posto di lavoro

Pubblicato il 15 febbraio 2021

Il trattamento di fine rapporto è esigibile esclusivamente alla cessazione del rapporto di lavoro e, nel caso in cui il prestatore di lavoro abbia impugnato il licenziamento intimato ed abbia ottenuto l'esito favorevole dell'ordine di reintegrazione, la predetta voce di retribuzione differita è inesigibile per mancanza dell'intervenuta cessazione del rapporto di lavoro.

La conferma arriva dall'ordinanza della Corte di Cassazione 3 febbraio 2021, n. 2476, che conferma la pronuncia del giudice di merito secondo cui deve ritenersi inammissibile l'opposizione allo stato passivo del fallimento proposta dal lavoratore per il riconoscimento del trattamento di fine rapporto spettante in relazione al licenziamento intimato dalla società e successivamente dichiarato illegittimo, per impugnazione del medesimo lavoratore, con conseguente ordine di reintegrazione.

In particolare, i giudici di Piazza Cavour rigettavano il ricorso precisando che il ricorrente, al fine di ottenere il trattamento di fine rapporto, avrebbe dovuto esercitare il diritto di opzione per l’indennità sostitutiva della reintegrazione, ai sensi dell'art. 18, comma 5, Legge 20 maggio 1970, n. 300, una volta ricevuto l’invito da parte del datore di lavoro alla ripresa del servizio.

In mancanza dell’esercizio del predetto diritto di opzione il rapporto di lavoro non si considera cessato e di conseguenza non è esigibile il TFR.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy