Informazioni sugli alimenti. Disciplina sanzionatoria in un Decreto

Pubblicato il 09 febbraio 2018

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto legislativo n. 231 del 15 dicembre 2017, contenente la disciplina sanzionatoria applicabile nelle ipotesi di violazione delle disposizioni del regolamento n. 1169/2011, sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.

Il provvedimento interviene anche in adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento e della direttiva 2011/91/UE, introducendo norme in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità degli alimenti.

Sono quindi disciplinate le violazioni delle disposizioni generali in materia di informazioni sugli alimenti, delle norme relative alle informazioni obbligatorie sugli alimenti preimballati e delle relative modalità di espressione, delle diposizioni relative alla vendita a distanza e delle previsioni specifiche sulle indicazioni obbligatorie.

Le violazioni regolamentate riguardano anche norme sull’elenco degli ingredienti degli alimenti, in materia di requisiti nell'indicazione degli allergeni, di indicazione quantitativa degli ingredienti, di termine minimo di conservazione, data di scadenza e data di congelamento, di indicazione del paese di origine o luogo di provenienza, di titolo alcolometrico di dichiarazioni nutrizionali di informazioni volontarie sugli alimenti

Il Decreto legislativo n. 231/2017 entrerà in vigore il 9 maggio 2018, ossia decorsi novanta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, avvenuta l’8 febbraio 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy