Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura per operai e impiegati

Pubblicato il 21 giugno 2024

I lavoratori agricoli sono esposti a significativi rischi di infortuni sul lavoro e malattie professionali.

Il legislatore prevede tutele specifiche sia per gli operai che per gli impiegati agricoli, ma con alcune differenze fondamentali riguardo agli enti assicuratori, alle procedure di denuncia e alle prestazioni economiche spettanti.

Operai agricoli

Gli operai agricoli, vale a dire coloro che svolgono mansioni manuali, sono soggetti alle tutele assicurative generali previste per i lavoratori subordinati.

Tali tutele sono gestite dall'INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro).

Sono obbligatoriamente assicurati contro gli infortuni e le malattie professionali presso l'INAIL tutti gli operai agricoli, siano essi fissi o avventizi, OTI (Operai a Tempo Indeterminato) o OTD (Operai a Tempo Determinato) e coloro che esercitano funzioni di direzione o sorveglianza sui lavori agricoli nonché i soci di società cooperative agricole.

La denuncia di infortunio per gli operai deve essere effettuata all’INAIL esclusivamente in forma telematica.

In caso di malattia professionale, la denuncia deve essere inviata all'INAIL tramite PEC (Posta Elettronica Certificata).

L’INAIL erogale seguenti prestazioni economiche:

Impiegati agricoli

Gli impiegati agricoli, i quadri e i dirigenti agricoli non incaricati della direzione o della sorveglianza dei lavori devono essere assicurati presso l'ENPAIA. (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Impiegati dell'Agricoltura).

L’ENPAIA eroga una serie di prestazioni che includono il TFR, il fondo di previdenza e la copertura per infortuni professionali ed extra-professionali.

La denuncia di infortunio per gli impiegati agricoli deve essere inviata all'ENPAIA utilizzando un modulo apposito, tramite raccomandata A/R o PEC, entro 15 giorni dal momento in cui il datore di lavoro ne è venuto a conoscenza. In caso di infortunio mortale o con pericolo di morte, la denuncia deve essere effettuata entro 24 ore.

Le prestazioni economiche erogate dall’ENPAIA sono:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ravvedimento speciale 2019-2023: istruzioni per chi aderisce al CPB 2025-2026

22/09/2025

Zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

22/09/2025

Scadenza per istanza bonus formazione giovani agricoltori

22/09/2025

Imposta di bollo fatture elettroniche: scadenza 30 settembre 2025, regole e modalità

22/09/2025

Legge sulla montagna 2025: misure per famiglie e imprese

22/09/2025

Ai turnisti spettano i buoni pasto per turni oltre le 6 ore

22/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy