Infortunio su lavoro. Responsabile il direttore dello stabilimento

Pubblicato il 02 aprile 2015 Con sentenza n. 13858 depositata il 1 ° aprile 2015, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha deciso in ordine al ricorso presentato dal direttore generale di una impresa con delega in materia di sicurezza sul lavoro e dal direttore dello stabilimento, entrambi condannati in primo e secondo grado, per il reato di lesioni colpose, aggravato dalla violazione della normativa infortunistica.

I ricorrenti, infatti, erano stati ritenuti responsabili di un infortunio occorso ad un lavoratore dipendente dell'impresa, il quale, nell’utilizzare un macchinario di lavoro in assenza di adeguate istruzioni, aveva riportato l’amputazione di un dito.

In proposito la Cassazione, con la presente pronuncia, ha operato una distinzione tra la posizione del direttore dello stabilimentola cui responsabilità in ordine al sinistro è stata confermata - e quella del direttore generalela cui responsabilità è stata invece esclusa.

Con riferimento al direttore dello stabilimento, ha precisato innanzitutto la Corte, come egli sia destinatario iure proprio (al pari del datore di lavoro) di precetti antiinfortunistici e come egli, indipendentemente dal conferimento di apposita delega, assuma automaticamente una posizione di garanzia a tutela della incolumità e della salute dei lavoratori dipendenti.

La sua competenza, pertanto, non si esaurisce nella predisposizione di mezzi di prevenzione e di protocolli operativi, essendo egli al pari tenuto ad accertare che le disposizioni impartite siano di fatto eseguite, nonché, tenuto ad intervenire, se necessario, qualora ravvisi comportamenti rischiosi da parte dei lavoratori.

Ora, nel caso di specie, l’infortunio non si è verificato a seguito di estemporanea ed imprevedibile iniziativa dei lavoratori, bensì per effetto di una prassi risalente nel tempo circa l’errato utilizzo del macchinario in questione; prassi che non sarebbe dovuta sfuggire al direttore dello stabilimento che, per l’ampiezza della procura istitoria e per la sua contiguità all’ambiente di lavoro, avrebbe dovuto impartire apposite istruzioni al fine di prevenire il rischio poi concretizzatosi.

La Cassazione ha invece negato la responsabilità del direttore generale – annullando il provvedimento impugnato nella parte che lo riguarda – sulla base della considerazione secondo cui, nelle grandi imprese come quella in questione, non può individuarsi il soggetto responsabile automaticamente in colui che occupa la posizione di vertice, occorrendo, viceversa, un puntuale accertamento, in concreto, dell’effettiva situazione in cui lo stesso ha dovuto operare.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy