Ingegneri con redditi d’impresa

Pubblicato il 05 maggio 2006

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 56 di ieri, chiarisce che i corrispettivi per le prestazioni professionali svolte dalle società d’ingegneria – engineering - devono considerarsi come ricavi che concorrono alla determinazione del reddito d’impresa, quindi non rientrando nella categoria dei compensi di lavoro autonomo ad essi non sono applicabili le ritenute d’acconto del 20% (articolo 25 del Dpr 600/73). Il chiarimento è espresso sulla base dell’assunto che i redditi delle società tra ingegneri rientra in quello d’impresa per il solo fatto che è realizzato da un soggetto costituito in una veste giuridica societaria e non importa che l’oggetto sociale sia lo svolgimento di un’attività professionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy