Ingegneri con redditi d’impresa

Pubblicato il 05 maggio 2006

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 56 di ieri, chiarisce che i corrispettivi per le prestazioni professionali svolte dalle società d’ingegneria – engineering - devono considerarsi come ricavi che concorrono alla determinazione del reddito d’impresa, quindi non rientrando nella categoria dei compensi di lavoro autonomo ad essi non sono applicabili le ritenute d’acconto del 20% (articolo 25 del Dpr 600/73). Il chiarimento è espresso sulla base dell’assunto che i redditi delle società tra ingegneri rientra in quello d’impresa per il solo fatto che è realizzato da un soggetto costituito in una veste giuridica societaria e non importa che l’oggetto sociale sia lo svolgimento di un’attività professionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy